QUANDO UN OTTURAZIONE TI CAMBIA LA VITA:

QUALI SONO I SINTOMI DELL’INTOSSICAZIONE DA AMALGAMA? Le otturazioni in amalgama, che andavano di moda fino a qualche anno fa, sono.

QUALI SONO I SINTOMI DELL’INTOSSICAZIONE DA AMALGAMA?

Le otturazioni in amalgama, che andavano di moda fino a qualche anno fa, sono costituite anche da mercurio, metallo fortemente tossico, tanto da avere effetti fisici e mentali sulle persone predisposte, specialmente sulle fasce più deboli della popolazione: anziani, bambini, persone con patologie pregresse.

Fortunatamente il materiale non può più essere utilizzato. Da luglio 2018 sono vietate su bambini sotto i 15 anni, donne incinta o che stanno allattando.

Come mai il mercurio contenuto nelle otturazioni è pericoloso?

Masticando, specie in caso di malocclusioni, o consumando di frequente bevande calde, il mercurio contenuto nelle otturazioni è purtroppo soggetto a sprigionarsi sotto forma di vapori che poi permeano il nostro corpo e che possono portare tutta una serie di conseguenze sulla nostra salute.

Quali sono i principali sintomi dell’intossicazione da amalgama?

Tra i sintomi generici si annoverano:

  • Fatica cronica.
  • Cefalea o emicrania frequente.
  • Variazioni di peso notevoli e inspiegabili.
  • Cambiamento nell’appetito.
  • Sete eccessiva.
  • Anemia.
  • Difficoltà costante ad addormentarsi.

L’intossicazione grave da mercurio può intaccare diverse parti del nostro organismo:

  • Sistema respiratorio: asma, bronchite, tosse persistente.
  • Cervello e psiche: vuoti di memoria, mancanza di concentrazione, incapacità di concentrarsi, ansia, irritabilità, attacchi di panico, sbalzi d’umore.
  • Apparato riproduttivo: mancanza di libido, infertilità, problemi mestruali, impotenza.
  • Apparato urinario: insufficienza renale, disturbi alla vescica.
  • Sistema muscolo-scheletrico: dolori, affaticamento, gonfiori, crampi, debolezza.
  • Cuore: palpitazioni, angina, dolori, pressione alta o bassa.
  • Sistema endocrino: problemi alla tiroide, problemi nella secrezione dell’adrenalina.
  • Bocca: gengive sanguinanti, ulcere, sapore metallico, perdita del senso del gusto, bocca urente, alito cattivo.
  • Apparato uditivo: acufeni, dolori, difficoltà ad udire i suoni.
  • Pelle, capelli e unghie: pelle secca, gonfiore o rossore al viso, prurito, dermatite, capelli secchi e opachi.
  • Naso: sinusite cronica, senso dell’olfatto ridotto.
  • Vista: sensibilità alla luce, difficoltà di messa a fuoco, occhi gonfi, ridotta visione notturna e dei colori.
  • Apparato digerente: sviluppo di intolleranze, problemi addominali, sindrome del colon irritabile, bruciori, nausea, gastroenterite.
  • Sistema immunitario: infezioni frequenti, insorgenza di malattie autoimmuni e cancro.

Tra le malattie che sono connesse alla tossicità del mercurio vi sono:

  • Fibromialgia
  • Artrite reumatoide
  • Sclerosi multipla
  • Malattia di Parkinson
  • Alzheimer
  • Morbo di Crohn
  • Disturbo ADHD
  • Autismo

La severità dei sintomi comunque dipende da diversi fattori nei pazienti predisposti, come il numero delle otturazioni in mercurio presenti nel paziente, da quanto tempo le ha, quanto sono state intaccate da masticazione, problemi occlusali e bruxismo. Infine, lo stato di salute generale del paziente ha un grosso peso nell’insorgenza di complicanze. Non da ultimo, alcune persone possono essere ipersensibili o addirittura allergiche all’amalgama.

Cosa si può fare?

Per fortuna molte di queste problematiche sono reversibili. Ovvero, una volta eliminata l’esposizione al mercurio, i sintomi regrediscono.

Se hai ancora amalgame dentali e sei preoccupato per il tuo stato di salute, rivolgiti al tuo dentista per farti rimuovere le vecchie otturazioni in sicurezza e sostituirle con nuovi materiali biocompatibili e totalmente innocui.

È molto importante scegliere uno studio professionale e con vasta esperienza, che attui tutte le precauzioni del caso, quali l’uso della diga, uno strumento in grado di preservare la bocca da vapori e residui dannosi, aspiratori efficaci etc. Se sei in stato di gravidanza o stai allattando, meglio aspettare ad effettuare l’operazione, per essere certi di non causare alcun danno al bambino.

Nessun campo trovato.
Seguiteci anche sui social
error3
fb-share-icon
Tweet 20
fb-share-icon20

This article was written by codiciumbria

La Storia "CODICI" Centro per i Diritti delCittadino, è un'Associazione di cittadini impegnata ad affermare, promuovere e tutelare i diritti dei cittadini con particolare riferimento alle persone più indifese ed emarginate. Nasce 1987 come CO.DI.CI. e si afferma nel 1993 come coordinamento di associazioni per la tutela dei diritti del cittadino, nel 1998 scioglie la sua struttura confederativa e si trasforma nell' Associazione CODICI centro per i diritti del cittadino, quale associazione impegnata ad affermare i diritti dei cittadini consumatori, senza distinzione di classe, sesso, credenza religiosa e appartenenza politica. Un'attività presente in modo capillare sull'intero territorio nazionale. l'Associazione, infatti, con le sue sedi regionali e provinciali, si caratterizza per il contatto diretto che cerca di creare con i cittadini, al fine di cogliere le reali necessità ed offrire soluzioni concrete. CODICI è: Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ONLUS, il cui scopo è quello di intraprendere ogni attività culturale, politica e giuridica tesa alla promozione, all'attuazione e alla tutela dei diritti del cittadino Associazione Nazionale di Promozione Sociale, riconosciuta presso il Ministero del Welfare, e intraprende tutte quelle azioni che favoriscano l'affermazione di una società democratica e solidale, per la diffusione della cultura, della legalità e del diritto alla cittadinanza. Associazione Nazionale di Consumatori ed Utenti, riconosciuta presso il Ministero delle Attività Produttive; promuove e favorisce una politica di tutela e di informazione in favore dei consumatori. Associazione nazionale antiusura e antiracket, riconosciuta dal Ministero dell'Interno e si prodiga nell'assistenza e solidarietà ai soggetti danneggiati da attività estorsive e dall'usura. GLI STRUMENTI Il CODICI si avvale di variegati strumenti per offrire un servizio utile ai cittadini: lo sportello, presente in tutte le sedi, cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare violazioni di diritti, ricevendo un'informazione diretta da parte di operatori specializzati; l'ufficio legale, cui afferiscono i cittadini che hanno subito vessazioni e ingiustizie da parte delle istituzioni pubbliche o private, ricevendo tutela giudiziaria e stragiudiziale; i gruppi territoriali, persone che si confrontano periodicamente sulle problematiche locali ed elaborano azioni di tutela per i cittadini; il Centro Studi, formato da personale qualificato che attraverso dei gruppi di lavoro permanenti analizza ed elabora strategie di intervento in risposta a diversi fenomeni di disagio sociale; l'ufficio stampa organizza conferenze, convegni, e, attraverso una costante attività di monitoraggio e redazione, interagisce con gli organi di informazione e stampa. 

error

Ti piace questo blog? Per favore spargi la voce :)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: