Usura

Usura: la guida di Codici Terni Codici Terni pone a disposizione dei consumatori, persone fisiche od imprenditori, una guida concreta.

Usura: la guida di Codici Terni

Codici Terni pone a disposizione dei consumatori, persone fisiche od imprenditori, una guida concreta per affrontare la piaga dell’usura dal momento in cui si creano le condizioni di bisogno fino al momento in cui il “nodo” si stringe.

Nei prossimi giorni integreremo questo articolo cosicché si possa debellare questa infida e pericolosa piaga sociale.

Le statistiche

Quante sono le vittime di usura in Italia

Le statistiche dicono che le vittime di questi reati sono in diminuzione. Ma è davvero così?

Usura, estorsione, pizzo: sono alcuni dei reati più difficili da estirpare dal tessuto della nostra società. Problematiche che si riflettono direttamente sui conti dello Stato e sopratutto sulle vittime che li subiscono.

Una piaga sociale tutt’altro semplice da guarire quella dell’usura e dell’estorsione in Italia. Un fenomeno che cresce subdolamente e miete più vittime di quelle disposte a denunciare tali reati. Per quanto attendibili, infatti, le statistiche su usura ed estorsione sono destinate a non raccontare mai una piena verità.

Non tutti hanno il coraggio e la forza di denunciare i propri aguzzini alle autorità e non sempre, quei pochi, hanno la certezza di un risarcimento.

Il numero delle denunce registrate negli ultimi anni, infatti, è veramente poco significativo rispetto alle dimensioni reali del fenomeno. Dal 1996, anno di emanazione della Legge 108, il calo è stato sistematico e inarrestabile: basti pensare che si è passati dalle 1436 denunce del 1996 alle 408 del 2016. Di contro, recessione e crisi economica hanno fatto crescere il business dell’usura a livelli sempre più preoccupanti,

I numeri dell’usura in Italia

Sono appena 192 le persone che nel 2018 sono state riconosciute dallo Stato come vittime dei reati di estorsione e usura: un dato che mostra un calo rispetto alle 240 del 2017, ma che non deve far pensare ad una regressione del fenomeno.

In realtà, se si guarda il totale delle richieste esaminate sempre nello scorso anno, scopriamo che sono state 2250, ma solo 43 persone sono state riconosciute come vittime di usura, mentre nel 2017 erano 79. I casi di estorsione accertati nel 2018 sono stati 149, contro 161 dell’anno precedente su 709 richieste.

A queste persone è stato assegnato un risarcimento economico di circa 12 milioni 904 mila euro. Nel 2017, invece, il risarcimento complessivo riconosciuto dallo Stato ammontava a 17 milioni 905 mila euro.

Le regioni che hanno ricevuto più risarcimenti

Sicilia e Puglia guidano la classifica delle regioni italiane che hanno ricevuto più risarcimenti per i reati sopra citati. Alla Sicilia sono stati indirizzati più di 4 milioni di euro in risarcimenti, mentre 3 milioni 779 mila euro sono stati quelli destinati alle vittime di usura in Puglia. A seguire, Calabria, Campania, Umbria, Lombardia e Lazio.

Sul totale delle 20 regioni italiane, lo Stato ha riconosciuto risarcimenti per 12 milioni 974 mila euro, di cui 3 milioni e 818 mila euro per reati di usura e 9 milioni e 156 mila euro per estorsione.

La percezione del mondo delle imprese.

https://www.confcommercio.it/documents/20126/2678762/La+percezione+dell%27usura+tra+le+piccole+imprese+del+commercio+e+dei+servizi.pdf/6676af4a-a6e0-a547-8cb1-093c998cfbdc?version=1.1&t=1602237852711

Seguiteci anche sui social
error4
fb-share-icon
Tweet 20
fb-share-icon20

This article was written by codiciumbria

La Storia "CODICI" Centro per i Diritti delCittadino, è un'Associazione di cittadini impegnata ad affermare, promuovere e tutelare i diritti dei cittadini con particolare riferimento alle persone più indifese ed emarginate. Nasce 1987 come CO.DI.CI. e si afferma nel 1993 come coordinamento di associazioni per la tutela dei diritti del cittadino, nel 1998 scioglie la sua struttura confederativa e si trasforma nell' Associazione CODICI centro per i diritti del cittadino, quale associazione impegnata ad affermare i diritti dei cittadini consumatori, senza distinzione di classe, sesso, credenza religiosa e appartenenza politica. Un'attività presente in modo capillare sull'intero territorio nazionale. l'Associazione, infatti, con le sue sedi regionali e provinciali, si caratterizza per il contatto diretto che cerca di creare con i cittadini, al fine di cogliere le reali necessità ed offrire soluzioni concrete. CODICI è: Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ONLUS, il cui scopo è quello di intraprendere ogni attività culturale, politica e giuridica tesa alla promozione, all'attuazione e alla tutela dei diritti del cittadino Associazione Nazionale di Promozione Sociale, riconosciuta presso il Ministero del Welfare, e intraprende tutte quelle azioni che favoriscano l'affermazione di una società democratica e solidale, per la diffusione della cultura, della legalità e del diritto alla cittadinanza. Associazione Nazionale di Consumatori ed Utenti, riconosciuta presso il Ministero delle Attività Produttive; promuove e favorisce una politica di tutela e di informazione in favore dei consumatori. Associazione nazionale antiusura e antiracket, riconosciuta dal Ministero dell'Interno e si prodiga nell'assistenza e solidarietà ai soggetti danneggiati da attività estorsive e dall'usura. GLI STRUMENTI Il CODICI si avvale di variegati strumenti per offrire un servizio utile ai cittadini: lo sportello, presente in tutte le sedi, cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare violazioni di diritti, ricevendo un'informazione diretta da parte di operatori specializzati; l'ufficio legale, cui afferiscono i cittadini che hanno subito vessazioni e ingiustizie da parte delle istituzioni pubbliche o private, ricevendo tutela giudiziaria e stragiudiziale; i gruppi territoriali, persone che si confrontano periodicamente sulle problematiche locali ed elaborano azioni di tutela per i cittadini; il Centro Studi, formato da personale qualificato che attraverso dei gruppi di lavoro permanenti analizza ed elabora strategie di intervento in risposta a diversi fenomeni di disagio sociale; l'ufficio stampa organizza conferenze, convegni, e, attraverso una costante attività di monitoraggio e redazione, interagisce con gli organi di informazione e stampa. 

error

Ti piace questo blog? Per favore spargi la voce :)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: