COME CHIEDERE LA RIDUZIONE DELLA TARI

Mancato ritiro secchietti differenziata ? Segnalazione riguardo mancato ritiro rimaste inascoltate ? Disservizi riguardo la rimozione di rifiuti ?Codici -Delegazione.

Mancato ritiro secchietti differenziata ? Segnalazione riguardo mancato ritiro rimaste inascoltate ? Disservizi riguardo la rimozione di rifiuti ?Codici -Delegazione di Terni – istituisce un servizio di assistenza per tutti i cittadini ed invita a segnalare o tramite social (facebook ed instagram) o tramite il sito codiciterni.com (mail ; codiciumbria@gmail.com) qualsiasi disservizio riguardo la raccolta differenziata.Codici potrà chiedere l’intervento del Comune e dell’Asm e rivendicare la dovuta riduzione della tassa rivendicata.

Non tutti sanno che, in alcuni casi e a specifiche condizioni, è possibile avere uno sconto Tari se il servizio non funziona il 20% di TariIl contribuente non deve dimostrare di aver subito un danno da questa gestione dei rifiuti non idonea ma è sufficiente che documenti l’effettivo malfunzionamento.Serve inoltre l’accertamento della situazione di pericolo da parte dell’autorità sanitaria. Bisogna quindi fornire foto e/o un’attestazione dell’Asl sul degrado igienico sanitario dell’area coinvolta.A confermare il diritto di sconto Tari in queste circostanze è intervenuta anche alcune sentenze delle Commissioni Tributarie Provinciali.Vero è però che molte Amministrazioni Comunali tendono a negare questo diritto arbitrariamente dietro scusanti non accettabili.Sconto Tari per disservizio: tempi e modalitàA questo scopo è bene sapere ad esempio che, sebbene alcuni Comuni dispongano di moduli ad hoc predisposti per la domanda di sconto Tari, in realtà non sono previste forme obbligatorie e quindi la domanda di esenzione del pagamento della tassa sui rifiuti può essere presentata anche in carta semplice inviata tramite raccomandata A/R o via pec oppure ancora consegnata a mano all’ufficio protocollo. Inoltre non sono previsti termini massimi. Se il Comune rigetta la domanda ci si deve rivolgere alla Commissione Tributaria Provinciale.

Seguiteci anche sui social
error4
fb-share-icon
Tweet 20
fb-share-icon20

This article was written by codiciumbria

La Storia "CODICI" Centro per i Diritti delCittadino, è un'Associazione di cittadini impegnata ad affermare, promuovere e tutelare i diritti dei cittadini con particolare riferimento alle persone più indifese ed emarginate. Nasce 1987 come CO.DI.CI. e si afferma nel 1993 come coordinamento di associazioni per la tutela dei diritti del cittadino, nel 1998 scioglie la sua struttura confederativa e si trasforma nell' Associazione CODICI centro per i diritti del cittadino, quale associazione impegnata ad affermare i diritti dei cittadini consumatori, senza distinzione di classe, sesso, credenza religiosa e appartenenza politica. Un'attività presente in modo capillare sull'intero territorio nazionale. l'Associazione, infatti, con le sue sedi regionali e provinciali, si caratterizza per il contatto diretto che cerca di creare con i cittadini, al fine di cogliere le reali necessità ed offrire soluzioni concrete. CODICI è: Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ONLUS, il cui scopo è quello di intraprendere ogni attività culturale, politica e giuridica tesa alla promozione, all'attuazione e alla tutela dei diritti del cittadino Associazione Nazionale di Promozione Sociale, riconosciuta presso il Ministero del Welfare, e intraprende tutte quelle azioni che favoriscano l'affermazione di una società democratica e solidale, per la diffusione della cultura, della legalità e del diritto alla cittadinanza. Associazione Nazionale di Consumatori ed Utenti, riconosciuta presso il Ministero delle Attività Produttive; promuove e favorisce una politica di tutela e di informazione in favore dei consumatori. Associazione nazionale antiusura e antiracket, riconosciuta dal Ministero dell'Interno e si prodiga nell'assistenza e solidarietà ai soggetti danneggiati da attività estorsive e dall'usura. GLI STRUMENTI Il CODICI si avvale di variegati strumenti per offrire un servizio utile ai cittadini: lo sportello, presente in tutte le sedi, cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare violazioni di diritti, ricevendo un'informazione diretta da parte di operatori specializzati; l'ufficio legale, cui afferiscono i cittadini che hanno subito vessazioni e ingiustizie da parte delle istituzioni pubbliche o private, ricevendo tutela giudiziaria e stragiudiziale; i gruppi territoriali, persone che si confrontano periodicamente sulle problematiche locali ed elaborano azioni di tutela per i cittadini; il Centro Studi, formato da personale qualificato che attraverso dei gruppi di lavoro permanenti analizza ed elabora strategie di intervento in risposta a diversi fenomeni di disagio sociale; l'ufficio stampa organizza conferenze, convegni, e, attraverso una costante attività di monitoraggio e redazione, interagisce con gli organi di informazione e stampa. 

error

Ti piace questo blog? Per favore spargi la voce :)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: