Dentix: cosa fare?

Caso-Dentix, il dramma di centinaia di pazienti tra Perugia e Terni. L’azienda: «Presto vi contatteremo» PERUGIA – Centinaia di persone.

Caso-Dentix, il dramma di centinaia di pazienti tra Perugia e Terni. L’azienda: «Presto vi contatteremo»

La Dentix di Perugia chiusa

PERUGIA – Centinaia di persone beffate. Da Perugia a Terni il casoDentix fa registrare novità quotidiane, con il numero di persone che testimoniano di soldi spesi per lavori non terminati, e problematiche alla bocca non indifferenti, che aumenta di giorno in giorno. E con la Dentix-Italia che, attraverso il proprio sito ufficiale, rende noto che a breve l’attività sarà ripresa.

Ma i dubbi nella gente restano su un tema sempre più delicato e con sempre più persone che testimoniano di aver pagato per un lavoro non terminato, a causa prima dell’emergenza-covid e poi della non riapertura delle filiali umbre della Dentix, e con altre che si trovano a che fare con finanziamenti che vorrebbero bloccare dal momento che sono costretti a rivolgersi ad altri odontoiatri per risolvere i loro problemi.

Tra i casi più eclatanti quello di un uomo che dopo aver speso migliaia di euro si troverebbe, a detta sua, «coni ferri in bocca da mesi». I consumatori si rivolgano alle associazioni dei consumatori per essere tutelati ed ottenere la restituzione dei loro soldi.

«A Terni il numero delle persone che stanno pagando i finanziamenti e aspettano notizie dalla Dentix è consistente. Si parla di almeno 300 pazienti. Vogliamo tutelarli nel miglior modo possibile ma non dobbiamo avere fretta perché la situazione è complicata».

Un numero di presunte vittime che aumenta a vista d’occhio.

CODICI UMBRIA INVITA: Cercateci per ottenere la restituzione dei Vostro soldi.

COSA FARE?

CONTATTATECI ED INVIATECI I VOSTRI CONTRATTI.

PROVVEDEREMO IMMEDIATAMENTE A RIVENDICARE LA SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI E LA RESTITUZIONE DEI DENARI INDEBITAMENTE ANTICIPATI.

Seguiteci anche sui social
error4
fb-share-icon
Tweet 20
fb-share-icon20

This article was written by codiciumbria

La Storia "CODICI" Centro per i Diritti delCittadino, è un'Associazione di cittadini impegnata ad affermare, promuovere e tutelare i diritti dei cittadini con particolare riferimento alle persone più indifese ed emarginate. Nasce 1987 come CO.DI.CI. e si afferma nel 1993 come coordinamento di associazioni per la tutela dei diritti del cittadino, nel 1998 scioglie la sua struttura confederativa e si trasforma nell' Associazione CODICI centro per i diritti del cittadino, quale associazione impegnata ad affermare i diritti dei cittadini consumatori, senza distinzione di classe, sesso, credenza religiosa e appartenenza politica. Un'attività presente in modo capillare sull'intero territorio nazionale. l'Associazione, infatti, con le sue sedi regionali e provinciali, si caratterizza per il contatto diretto che cerca di creare con i cittadini, al fine di cogliere le reali necessità ed offrire soluzioni concrete. CODICI è: Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ONLUS, il cui scopo è quello di intraprendere ogni attività culturale, politica e giuridica tesa alla promozione, all'attuazione e alla tutela dei diritti del cittadino Associazione Nazionale di Promozione Sociale, riconosciuta presso il Ministero del Welfare, e intraprende tutte quelle azioni che favoriscano l'affermazione di una società democratica e solidale, per la diffusione della cultura, della legalità e del diritto alla cittadinanza. Associazione Nazionale di Consumatori ed Utenti, riconosciuta presso il Ministero delle Attività Produttive; promuove e favorisce una politica di tutela e di informazione in favore dei consumatori. Associazione nazionale antiusura e antiracket, riconosciuta dal Ministero dell'Interno e si prodiga nell'assistenza e solidarietà ai soggetti danneggiati da attività estorsive e dall'usura. GLI STRUMENTI Il CODICI si avvale di variegati strumenti per offrire un servizio utile ai cittadini: lo sportello, presente in tutte le sedi, cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare violazioni di diritti, ricevendo un'informazione diretta da parte di operatori specializzati; l'ufficio legale, cui afferiscono i cittadini che hanno subito vessazioni e ingiustizie da parte delle istituzioni pubbliche o private, ricevendo tutela giudiziaria e stragiudiziale; i gruppi territoriali, persone che si confrontano periodicamente sulle problematiche locali ed elaborano azioni di tutela per i cittadini; il Centro Studi, formato da personale qualificato che attraverso dei gruppi di lavoro permanenti analizza ed elabora strategie di intervento in risposta a diversi fenomeni di disagio sociale; l'ufficio stampa organizza conferenze, convegni, e, attraverso una costante attività di monitoraggio e redazione, interagisce con gli organi di informazione e stampa. 

error

Ti piace questo blog? Per favore spargi la voce :)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: