Ferrovie dello Stato risarcisca i passeggeri per la frana a Giuncano

Maltempo, treno deraglia per la frana sui binari: diversi feriti. Incidente vicino alla stazione di Giuncano. Sospesa la circolazione tra.

Maltempo, treno deraglia per la frana sui binari: diversi feriti.

Incidente vicino alla stazione di Giuncano. Sospesa la circolazione tra Terni e Spoleto.

Treno deraglia per la frana finita sui binari: paura per gli oltre 70 passeggeri a bordo. Non risultano feriti gravi, ma sono diversi i contusi soccorsi dai sanitari del 118, compresi i macchinisti, dell’incidente consumatosi intorno alle 13.20 di giovedì, lungo la ferrovia che collega Terni e Spoleto, all’altezza di Giuncano, dove l’infrastruttura è dotata di un unico binario. Qui, nei pressi della piccola stazione della Valserra, si è registrato uno smottamento di medie proporzioni che ha sviato il locomotore di testa e i sei vagoni di cui si componeva il treno regionale 4512 Roma – Foligno.

Frana, treno esce dai binari Ferrovie dello Stato ha immediatamente attivato le procedure di intervento sul convoglio con l’ausilio dei vigili del fuoco di Terni intervenuti sul posto. Tra accertamenti e riprogrammazione dell’offerta di Fs per l’istituzione dei bus sostitutivi il pomeriggio di giovedì ha visto pompieri e tecnici lavorare a Giuncano per sezionare il treno in due parti: sfruttando il locomotore di coda. Una vettura con a bordo i 70 passeggeri ha fatto ritorno a Terni attorno alle 15, mentre a limitare i disagi sono stati i pullman che hanno fatto la spoleto tra Terni, Spoleto e Foligno. Sul luogo dell’incidente non è intervenuta nessuna ambulanza ma anche la questura riferisce di alcuni contusi. Il personale di polizia ferroviaria rileva che si è trattato di una frana dovuta al cedimento, causa le recenti piogge, di un muro di contenimento. Ad attendere i passeggeri alla stazione di Terni, il personale della Squadra Volante per la procedura di identificazione. Il treno deragliato verrà rimesso sui binari, ma intanto si è reso necessario un locomotore di soccorso in arrivo da Roma. Effetti sull’offerta commerciale Fc: 5 IC (4 cancellati parziali e sostituiti con bus e uno deviato via Terontola), FB 8852 (Roma-Rimini, cancellato e sostituito con bus), 21 regionali cancellati parziali.

La delegazione di Terni dell’associazione consumatori Codici invita i passeggeri del convoglio deragliato e tutti gli utenti delle ferrovie ad attivarsi per avere il giusto risarcimento per i danni subiti da questo incredibile evento.

Nessuno ha evidenziato il rischio di un disastro sicuramente evitabile; Codici Terni presenterà un esposto in Procura per disastro colposo.

Contatteci.

Seguiteci anche sui social
error3
fb-share-icon
Tweet 20
fb-share-icon20

This article was written by codiciumbria

La Storia "CODICI" Centro per i Diritti delCittadino, è un'Associazione di cittadini impegnata ad affermare, promuovere e tutelare i diritti dei cittadini con particolare riferimento alle persone più indifese ed emarginate. Nasce 1987 come CO.DI.CI. e si afferma nel 1993 come coordinamento di associazioni per la tutela dei diritti del cittadino, nel 1998 scioglie la sua struttura confederativa e si trasforma nell' Associazione CODICI centro per i diritti del cittadino, quale associazione impegnata ad affermare i diritti dei cittadini consumatori, senza distinzione di classe, sesso, credenza religiosa e appartenenza politica. Un'attività presente in modo capillare sull'intero territorio nazionale. l'Associazione, infatti, con le sue sedi regionali e provinciali, si caratterizza per il contatto diretto che cerca di creare con i cittadini, al fine di cogliere le reali necessità ed offrire soluzioni concrete. CODICI è: Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ONLUS, il cui scopo è quello di intraprendere ogni attività culturale, politica e giuridica tesa alla promozione, all'attuazione e alla tutela dei diritti del cittadino Associazione Nazionale di Promozione Sociale, riconosciuta presso il Ministero del Welfare, e intraprende tutte quelle azioni che favoriscano l'affermazione di una società democratica e solidale, per la diffusione della cultura, della legalità e del diritto alla cittadinanza. Associazione Nazionale di Consumatori ed Utenti, riconosciuta presso il Ministero delle Attività Produttive; promuove e favorisce una politica di tutela e di informazione in favore dei consumatori. Associazione nazionale antiusura e antiracket, riconosciuta dal Ministero dell'Interno e si prodiga nell'assistenza e solidarietà ai soggetti danneggiati da attività estorsive e dall'usura. GLI STRUMENTI Il CODICI si avvale di variegati strumenti per offrire un servizio utile ai cittadini: lo sportello, presente in tutte le sedi, cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare violazioni di diritti, ricevendo un'informazione diretta da parte di operatori specializzati; l'ufficio legale, cui afferiscono i cittadini che hanno subito vessazioni e ingiustizie da parte delle istituzioni pubbliche o private, ricevendo tutela giudiziaria e stragiudiziale; i gruppi territoriali, persone che si confrontano periodicamente sulle problematiche locali ed elaborano azioni di tutela per i cittadini; il Centro Studi, formato da personale qualificato che attraverso dei gruppi di lavoro permanenti analizza ed elabora strategie di intervento in risposta a diversi fenomeni di disagio sociale; l'ufficio stampa organizza conferenze, convegni, e, attraverso una costante attività di monitoraggio e redazione, interagisce con gli organi di informazione e stampa. 

error

Ti piace questo blog? Per favore spargi la voce :)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: