FIDEJUSSIONI BANCARIE NULLE

Fideiussione modello ABI – Violazione disciplina Antitrust – Nullità parziale – Competenza per materia – Tribunale di Napoli – Sez..


Fideiussione modello ABI – Violazione disciplina Antitrust – Nullità parziale – Competenza per materia – Tribunale di Napoli – Sez. delle Imprese – Sent. del 04/12/2020 – Dott.ssa Tuccillo

Ancora una sentenza in favore dei consumatori, questa volta dal Tribunale di NAPOLI –  Sezione specializzata in materia di Imprese, avente competenza per materia sulla azione di nullità per violazione della normativa Antitrust .

La Dott.ssa Maria Tuccillo, ha senza ombra di dubbio ritenuto la propria competenza, nonostante già fosse incardinato giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo innanzi al  Tribunale di Nocera, perche’ – a dire del magistrato – il giudizio di opposizione ha ad oggetto l’accertamento della fondatezza del diritto azionato con il ricorso monitorio mentre il giudizio di nullità ha ad oggetto l’accertamento  dell’intesa “a monte” e della nullità delle clausole e/o del contratto “a valle” per cui viene domandato il risarcimento del danno . Petitum sostanziale  della domanda diverso e distinto .

Si è in presenza di un “conflitto“ tra competenze inderogabile: quella funzionale del Tribunale che ha emesso il decreto ingiuntivo per il giudizio di opposizione e quella per materia del Tribunale delle Imprese per il giudizio di nullità del contratto di fideiussione per violazione della disciplina antitrust.

Alle luce di quanto argomentato, la Dott.ssa Tuccillo ha rigettato l’eccezione di litispendenza formulata da parte convenuta stante solo un rapporto di continenza esistente tra le cause

Nel merito, ha affermato che nella fattispecie in esame trovi applicazione l’art. 7 D.lgs. n.3/2017 a mente del quale “ai fini dell’azione di risarcimento dei danni si ritiene definitivamente accertato nei confronti dell’autore la violazione del diritto della concorrenza constatata da una decisione dell’AGCM”. Con ciò ribadendo quello che la dottrina in materia  chiama “prova privilegiata  della decisione“.

In ordine agli effetti, del provvedimento della Banca d’Italia sui contratti “a valle“  rispetto all’intesa perpetrata “a monte“ nonostante che il contatto è un’entità distinta dall’intesa , ne costituisce ,  lo sbocco naturale. Ancora, prosegue il magistrato, se si escludesse un “collegamento“  tra l’intesa nulla e il contratto stipulato  “a valle”, in termini di ricaduta della nullità dell’illecito a monte sullo strumento negoziale, si farebbero sopravvivere gli effetti dell’intesa, rendendo vani gli obiettivi di difesa e promozione del mercato concorrenziale, propri del diritto della concorrenza .

Ne consegue per il magistrato partenopeo  che, le clausole delle fideiussioni che riproducono il contenuto del Modello ABI integrino un’ipotesi di nullità “virtuale”, ex art. 1418, comma 1°, c.c. per contrarietà diretta a norme imperative di ordine pubblico economico, dando luogo alla  c.d. nullità parziale di cui all’art. 1419 c.c.

E’ un’ottima occasione per tutti coloro che hanno sottoscritto garanzie fideiussorie a favore di una Banca. Finalmente i Giudici Italiana hanno iniziato a riconoscere la portata di una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea e dell’Antitrust.

Ne consegue la nullità del contratto di fideiussione.

Potete trasmetterci la Vostra esperienza tramite il modulo sottostante. Vi ricontatteremo per una consulenza on line gratuita e valutare la possibilità di una piena tutela.

Seguiteci anche sui social
error3
fb-share-icon
Tweet 20
fb-share-icon20

This article was written by codiciumbria

La Storia "CODICI" Centro per i Diritti delCittadino, è un'Associazione di cittadini impegnata ad affermare, promuovere e tutelare i diritti dei cittadini con particolare riferimento alle persone più indifese ed emarginate. Nasce 1987 come CO.DI.CI. e si afferma nel 1993 come coordinamento di associazioni per la tutela dei diritti del cittadino, nel 1998 scioglie la sua struttura confederativa e si trasforma nell' Associazione CODICI centro per i diritti del cittadino, quale associazione impegnata ad affermare i diritti dei cittadini consumatori, senza distinzione di classe, sesso, credenza religiosa e appartenenza politica. Un'attività presente in modo capillare sull'intero territorio nazionale. l'Associazione, infatti, con le sue sedi regionali e provinciali, si caratterizza per il contatto diretto che cerca di creare con i cittadini, al fine di cogliere le reali necessità ed offrire soluzioni concrete. CODICI è: Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ONLUS, il cui scopo è quello di intraprendere ogni attività culturale, politica e giuridica tesa alla promozione, all'attuazione e alla tutela dei diritti del cittadino Associazione Nazionale di Promozione Sociale, riconosciuta presso il Ministero del Welfare, e intraprende tutte quelle azioni che favoriscano l'affermazione di una società democratica e solidale, per la diffusione della cultura, della legalità e del diritto alla cittadinanza. Associazione Nazionale di Consumatori ed Utenti, riconosciuta presso il Ministero delle Attività Produttive; promuove e favorisce una politica di tutela e di informazione in favore dei consumatori. Associazione nazionale antiusura e antiracket, riconosciuta dal Ministero dell'Interno e si prodiga nell'assistenza e solidarietà ai soggetti danneggiati da attività estorsive e dall'usura. GLI STRUMENTI Il CODICI si avvale di variegati strumenti per offrire un servizio utile ai cittadini: lo sportello, presente in tutte le sedi, cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare violazioni di diritti, ricevendo un'informazione diretta da parte di operatori specializzati; l'ufficio legale, cui afferiscono i cittadini che hanno subito vessazioni e ingiustizie da parte delle istituzioni pubbliche o private, ricevendo tutela giudiziaria e stragiudiziale; i gruppi territoriali, persone che si confrontano periodicamente sulle problematiche locali ed elaborano azioni di tutela per i cittadini; il Centro Studi, formato da personale qualificato che attraverso dei gruppi di lavoro permanenti analizza ed elabora strategie di intervento in risposta a diversi fenomeni di disagio sociale; l'ufficio stampa organizza conferenze, convegni, e, attraverso una costante attività di monitoraggio e redazione, interagisce con gli organi di informazione e stampa. 

error

Ti piace questo blog? Per favore spargi la voce :)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: