Prestiti, se si estinguono in anticipo le banche devono restituire i soldi spesi per accenderli. La Corte Costituzionale a favore dei consumatori

Una vittoria per i consumatori, una sconfitta per banche e finanziarie. Lo scorso 22 dicembre la Corte Costituzionale ha depositato.

Una vittoria per i consumatori, una sconfitta per banche e finanziarie. Lo scorso 22 dicembre la Corte Costituzionale ha depositato una sentenza che è una delle più importanti degli ultimi anni per i diritti dei risparmiatori.

La Consulta infatti ha stabilito che se il consumatore estingue in anticipo un finanziamento relativo al credito al consumo, deve avere indietro parte dei soldi spesi per l’accensione della pratica. Più è anticipata l’estinzione, maggiore è la quota da restituire al cliente. Sembra un principio di buon senso, ma in realtà un decreto legge varato dall’esecutivo Draghi (il 73 del 2021) lo aveva messo in discussione. In pratica la norma limitava solo “ad alcune tipologie di costi il diritto alla riduzione” che spetta al consumatore, scrive in un comunicato la Consulta. Non solo: la legge limitava questo diritto solo a chi avesse acceso un finanziamento dall’entrata in vigore della legge in poi, quindi solo a partire dal 2021, tracciando così un solco tra risparmiatori “fortunati” e “sfortunati”.

La sentenza ha dichiarato incostituzionale proprio questa parte della legge. “In questo modo, la Consulta allinea finalmente la normativa italiana a quella comunitaria.

L’Italia si allinea all’Europa

L’Italia torna quindi a tutelare tutti i risparmiatori, come già avviene in Europa dopo la sentenza della Corte di Giustizia Ue del 2019, il cosiddetto “caso Lexitor”, che aveva fatto chiarezza sulla materia. Per limitare i danni alle proprie banche l’Italia aveva quindi varato la legge ora stracciata dalla Consulta.

Difficile calcolare quanti italiani siano interessati dalla sentenza, ma secondo l’esperto “parliamo di migliaia di persone: pensiamo a quanti finanziamenti per auto, elettrodomestici, mobili e altro ancora vengono accesi ogni anno”. Anche le cifre in ballo sono notevoli: “Su un finanziamento da 7000 euro, in base all’anticipo con cui lo si estingue, parliamo di cifre tra i 500 e i 1000 euro”. Cherti ribadisce che “estinguere in anticipo un mutuo, un finanziamento o una cessione del quinto è diritto di tutti i risparmiatori, così come di ottenere la restituzione proporzionale dei costi iniziali”.

Violate le norme Ue

In questa limitazione la Corte costituzionale ha individuato una violazione dei vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea e, in particolare, dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE, come interpretato dalla Corte di giustizia con la sentenza dell’11 settembre 2019, C-383/18, caso Lexitor. La Corte di giustizia aveva infatti chiarito che il diritto alla riduzione deve essere riferito a tutti i costi sostenuti dal consumatore, e che la riduzione deve operare in proporzione alla minore durata del contratto, conseguente alla restituzione anticipata.

La sentenza taglia le gambe a chi vorrà applicare la legge in modo restrittivo, per il governo sarà difficile continuare a escludere i consumatori che hanno acceso finanziamenti prima del 2021. Possiamo immaginare che la norma verrà modificata, ma in ogni caso, per le banche si tratta di sborsare molti soldi”. In effetti dal comunicato della stessa Corte Costituzionale non ci sono dubbi: “Per effetto della sentenza spetterà ai consumatori il diritto alla riduzione proporzionale di tutti i costi sostenuti in relazione al contratto di credito, anche qualora abbiano concluso i loro contratti prima dell’entrata in vigore della legge 106 del 2021”. 

Seguiteci anche sui social
error3
fb-share-icon
Tweet 20
fb-share-icon20

This article was written by codiciumbria

La Storia "CODICI" Centro per i Diritti delCittadino, è un'Associazione di cittadini impegnata ad affermare, promuovere e tutelare i diritti dei cittadini con particolare riferimento alle persone più indifese ed emarginate. Nasce 1987 come CO.DI.CI. e si afferma nel 1993 come coordinamento di associazioni per la tutela dei diritti del cittadino, nel 1998 scioglie la sua struttura confederativa e si trasforma nell' Associazione CODICI centro per i diritti del cittadino, quale associazione impegnata ad affermare i diritti dei cittadini consumatori, senza distinzione di classe, sesso, credenza religiosa e appartenenza politica. Un'attività presente in modo capillare sull'intero territorio nazionale. l'Associazione, infatti, con le sue sedi regionali e provinciali, si caratterizza per il contatto diretto che cerca di creare con i cittadini, al fine di cogliere le reali necessità ed offrire soluzioni concrete. CODICI è: Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ONLUS, il cui scopo è quello di intraprendere ogni attività culturale, politica e giuridica tesa alla promozione, all'attuazione e alla tutela dei diritti del cittadino Associazione Nazionale di Promozione Sociale, riconosciuta presso il Ministero del Welfare, e intraprende tutte quelle azioni che favoriscano l'affermazione di una società democratica e solidale, per la diffusione della cultura, della legalità e del diritto alla cittadinanza. Associazione Nazionale di Consumatori ed Utenti, riconosciuta presso il Ministero delle Attività Produttive; promuove e favorisce una politica di tutela e di informazione in favore dei consumatori. Associazione nazionale antiusura e antiracket, riconosciuta dal Ministero dell'Interno e si prodiga nell'assistenza e solidarietà ai soggetti danneggiati da attività estorsive e dall'usura. GLI STRUMENTI Il CODICI si avvale di variegati strumenti per offrire un servizio utile ai cittadini: lo sportello, presente in tutte le sedi, cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare violazioni di diritti, ricevendo un'informazione diretta da parte di operatori specializzati; l'ufficio legale, cui afferiscono i cittadini che hanno subito vessazioni e ingiustizie da parte delle istituzioni pubbliche o private, ricevendo tutela giudiziaria e stragiudiziale; i gruppi territoriali, persone che si confrontano periodicamente sulle problematiche locali ed elaborano azioni di tutela per i cittadini; il Centro Studi, formato da personale qualificato che attraverso dei gruppi di lavoro permanenti analizza ed elabora strategie di intervento in risposta a diversi fenomeni di disagio sociale; l'ufficio stampa organizza conferenze, convegni, e, attraverso una costante attività di monitoraggio e redazione, interagisce con gli organi di informazione e stampa. 

error

Ti piace questo blog? Per favore spargi la voce :)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: